31.01.2025

L'educazione finanziaria al Liceo Ariosto di Ferrara con la Cassa di Ravenna

L’educazione finanziaria entra ufficialmente al Liceo Ariosto di Ferrara e lo fa con un programma di lezioni, incentrate sui temi attualissimi dell’Economia circolare e dei Pagamenti digitali promosse dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria ed il Risparmio (Feduf), espressione dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) presieduta da Antonio Patuelli. Le prime due lezioni di un nutrito programma che coinvolgerà il prestigioso Liceo ferrarese per tutta la primavera, si sono tenuta alla II R ed alla III R coordinate dalle professoresse Giovanna Vasta e Diana Visentini e tenute dalla docente Laura Ranca della Feduf. La diffusione della conoscenza dell’educazione finanziaria nelle generazioni più giovani non è soltanto una novità prevista dalla recente legge approvata dal Parlamento, ma è storicamente uno degli obiettivi della Cassa di Ravenna che da anni promuove e sostiene progetti di educazione finanziaria nelle scuole, sia per ampliare il perimetro di conoscenza degli studenti e delle studentesse, sia per prevenire problematiche purtroppo diffuse con la moltiplicazione delle economie digitali e la facile attrazione di applicazioni pericolose. Il programma di incontri al Liceo Ariosto, prima scuola ferrarese ad intuire l’importanza di affrontare in classe questi temi con la Cassa di Ravenna, grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica Isabella Fedozzi, proseguirà a breve con altri incontri sia nelle stesse classi II R e III R sia in altre classi, in particolare con la IV P e con la II Q coordinate dalla professoressa Silvia Lulli.

Ferrara, 31 gennaio 2025

 

Torna alla lista »