29.04.2013
Assemblea Straordinaria e Ordinaria/positivi i dati del bilancio 2012
Assemblea Straordinaria e Ordinaria/positivi i dati del bilancio 2012
Il 29 aprile 2013 presso la Sede Legale della Banca di Imola in Via Emilia 196 ad Imola, alla presenza di un qualificato pubblico, si è tenuta l'Assemblea Straordinaria ed Ordinaria della Banca di Imola.
Prima di passare all'esame dell'ordine del giorno, il Presidente ha chiesto di osservare un minuto di silenzio in memoria dell'Ing. Luigi Baldazzi, Presidente della Banca di Imola dal 1982 al 7/1/1994 e del Dott. Vittorio Lenzi, Direttore Generale della Banca dal 1990 al 30/6/1997, entrambi recentemente scomparsi.
La parte straordinaria dell'Assemblea ha riguardato esclusivamente gli adeguamenti dello Statuto resi necessari sia da nuove disposizioni normative, sia dall'esigenza di recepire al suo interno alcune indicazioni emerse nel corso dell'operatività ordinaria degli Organi Statutari..
Durante l'Assemblea Ordinaria il Presidente , Alberto Domenicali, si è particolarmente soffermato sulle valutazioni del perdurare della crisi ecoomica italiana che ha significativamente toccato anche i territori di operatività della Banca. In un contesto reso così sempre più difficile e complesso, il risultato della gestione dell'anno 2012 esprime un valore positivo nonostante l'elevato livello degli accantonamenti sui crediti, in conseguenza dell'applicazione di un approccio valutativo estremamente prudente, volto a favorire un incremento delle coperture sui crediti deteriorati, recependo integralmente le indicazioni della Banca d'Italia.
A seguito i risultati più significativi:
la raccolta diretta si è attestata ad € 1.550 milioni con un incremento del 14,3%. La raccolta indiretta ad € 1.363 milioni si è incrementata del 3,2%. La raccolta globale ad € 2.913 milioni ha registrato un aumento dell' 8,8%. Gli impieghi hanno raggiunto € 1.287milioni in crescita del 6,3%.
Il margine di intermediazione ha registrato € 58,471 milioni mentre il rapporto sofferenze nette/impieghi è passato al 3,76%.
Gli accantonamenti sui creditti si sono attestati ad € 70,5 milioni rispetto ai precedenti € 41 milioni, con un incremento del 71%.
Il patrimonio dell'Istituto da € 101 milioni è salito ad € 137 milioni (+ 34,5%), gli Azionisti, alla data del 31/12/2012, risultavano essere n. 4.520 unità.
La gestione, al netto delle imposte, dopo le consistenti allocazioni, ha comportato un utile di € 603 mila. "Col conseguito rafforzamento patrimoniale derivante dagli ingenti accantonamenti operati nell'ottica della sana e prudente gestione - ha continuato il Presidente - si può guardare con fiducia al futuro, con una Banca fortemente consolidata nei propri assetti fondamentali. Si può essere soddisfatti dei risultati ottenuti, a maggior ragione se si raffrontano con i bilanci d'esercizio di molti nostri competitori ".
Il Presidente ha poi ricordato che nel 2012 si è perfezionata la fusione per incorporazione della Cassa dei Risparmi di Milano e della Lombardia Spa, portando così a n. 45 le Agenzie della Banca (n. 36 si trovano nella Provincia di Bologna, n. 5 in quella di Ravenna, n. 1 nella Provincia di Ferrara, n. 1 in quella di Firenze e n. 2 nella Città di Milano).
Alla data del 31/12/2012 i dipendenti della Banca di Imola si attestavano in n. 272 unità.
Il Presidente ha poi voluto rinnovare, davanti all'Assemblea ed a nome di tutti gli Azionisti, le più vive felicitazioni al Presidente della Capogruppo Cav.Lav. Dott. Antonio Patuelli, recentemente nominato Presidente dell' Associazione Bancaria Italiana al quale è stata subito tributata una calorosissima e partecipata ovazione.
Il Presidente ha espresso un saluto al Vice Direttore Dott. Ezio Mariani che, dopo 41 anni di servizio, il 31/12/2012 è andato in pensione.
Il bilancio della Banca è stato approvato a larghissima maggioranza dall''Assemblea che ha deliberato di destinare interamente a riserva l'utile conseguito.
L'elezione di n. 1 componente del Consiglio di Amministrazione resasi necessaria per le dimissioni di un Consigliere, ha visto la riconferma, all'unanimità, dell'Avvocato Ermanno Cicognani già cooptato dal Consiglio l'8 aprile u.s..