30.10.2013
89^ Giornata del Risparmio/30 ottobre 2013
89^ Giornata del Risparmio/30 ottobre 2013
Oggi 30 ottobre, alle ore 11.00, presso la sede della Banca di Imola, in Via Emilia 196, in occasione della "89^ Giornata del Risparmio" sono stati premiati 4 Istituti Comprensivi: l'Istituto Comprensivo n.2 di Imola, l'Istituto Comprensivo di Castelbolognese, l'Istituto Comprensivo n. 5 di Imola e l'Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme.
Con grande entusiasmo, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti coinvolti, hanno raccolto la proposta della Banca di Imola e della Fondazione Cassa di RIsparmio di Ravenna di riflettere, argomentare e scrivere sul tema: "L'importanza del risparmio anche in tempi di crisi economica".
Gli elaborati realizzati hanno evidenziato una netta consapevolezza, da parte degli studenti, di cosa significhi la crisi economica e della difficoltà reale di risparmiare.
Ma è emersa anche una vera e propria "educazione al risparmio" che questi ragazzi possiedono, dove il risparmio non viene identificato solo ed sclusivamente come una "rinuncia"di oggi per realizzare un sogno più grande domani, ma dove "risparmio" significa amministrare e gestire meglio le risorse disponibili ovvero, sperperare meno.
La propensione al risparmio si testimonia anche in semplici quotidiani gesti come l'abituarsi a spegnere la luce uscendo da una stanza, nell'effettuare la raccolta differenziata, nell'aver cura dei propri libri, nel non sprecare un bene prezioso quale l'acqua. Piccole attenzioni che, oltre a denotare un crescente senso civico, ci abituano ad evitare inutili ed inopportuni sprechi.
"Come spesso accade - ha affermato il Presidente della Banca di Imola, Alberto Domenicali - gli studenti coinvolti hanno testimoniato un elevato senso di responsabilità e coscienza civica. I lavori realizzati denotano una maturità che va ben oltre l'età anagrafica. E con una certezza solida e schietta hanno manifestato la volontà di rimboccarsi le maniche , fiduciosi nel fatto che la crisi sia anche un' opportunità per rivalutare le abitudini domestiche ed al contempo per mettere a punto semplici strategie per risparmiare. E' necessario che i nostri gesti quotidiani contemplino una vita sostenibile ed un coerente stile teso a preservare le risorse anche per le generazioni future".
Banca di Imola e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna hanno consegnato ai quattro Istituti Comprensivi partecipanti all'iniziativa un assegno destinato all'acquisto di materiale didattico/informatico.
"Con questo contributo, frutto del Vostro lavoro - ha aggiunto il Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Ugo Mongardi Fantaguzzi rivolto ai ragazzi - permetterete al Vostro Istituto di acquistare, senza alcun esborso di denaro, qualcosa che va a vantaggio di tutti Voi, originando di fatto un risparmio per il Vostro Istituto scolastico. coerentemente in tema con il lavoro svolto".
Banca di Imola e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna desiderano, anche con questa iniziativa, rappresentare prossimità e sostegno alle Famiglie ed alle nuove generazioni.