07.03.2014
Prof.Umberto Zanetti dona alla Banca di Imola n.9 suoi Capolavori
Oggi 7 marzo 2014, alle ore 10.00, presso la sede della Banca di Imola, in Via Emilia 196, il pittore Umberto Zanetti, artista affermato ed apprezzato in tutto il mondo, con grande generosità ha donato alla Banca di Imola n. 9 Capolavori da lui stesso realizzati.
Per alcuni quadri è stata utilizzata la tecnica dell'affresco, per altri la tecnica mista su tavola e la tecnica dell'affresco riportato su tavola, altri ancora sono costituiti da serigrafie dipinte a mano. Si tratta di Opere di straordinaria bellezza e di grande valore.
Il Presidente della Banca di Imola, Alberto Domenicali, ha ringraziato pubblicamente il Prof. Umberto Zanetti per il bellissimo dono e per il gesto in sè che denota uno spiccato ed autentico apprezzamento per la Banca di Imola e per il suo ruolo di Banca locale radicata nel territorio.
"Credo che l'espressione di un Artista - ha detto il Presidente Domenicali - si sublimi nella condivisione di un' Opera d'Arte con un pubblico più vasto, consentendo anche ad altri di fruire di quelle piacevoli emozioni che l'Opera sa generare. Credo che la condivisione sia la manifestazione più pura di quella sensibilità e generosità che solo un grande Artista può possedere."
Le Opere saranno collocate nei locali della Presidenza e della Direzione Generale della Banca, in Via Emilia 196 ad Imola, dove potranno essere ammirate dai Clienti e dai Visitatori.
Note sull'Artista:
Il Prof. Umberto Zanetti è nato a Bologna nel 1930 ma da molti anni vive a Dozza, in Provincia di Bologna. Pittore autodidatta, discende da una famiglia di artisti. Appassionato studioso di mineralogia e paleontologia, ricava direttamente dalle pietre naturali i colori che gli servono per le sue opere, nelle quali inserisce spesso anche minerali e fossili.
Le sue prime mostre, in rassegne collettive, in Italia ed all'estero, risalgono al 1958; da allora è stata una continua escalation di partecipazioni a mostre ed esposizioni in ogni parte del mondo: da Parigi a Toronto, da Stoccolma a New York, da Seul a Siviglia, da Città del Messico a Los Angeles ma anche in varie città italiane com Bari, Bologna, Rimini ed altre ancora.
Nel mese di ottobre 2008 è stato pubblicato un suo libro autobiografico dal titolo"la Storia del tempo", edito da Silvana Editoriale Spa- Milano.