28.10.2015
91^ Giornata Mondiale del Risparmio: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Banca di Imola incontrano le scuole
Oggi 28 ottobre 2015, alle ore 11.00, presso la sede di BANCA di IMOLA in Via Emilia 196, in occasione della “91^ Giornata del Risparmio”, sono stati ricevuti studenti ed insegnanti di quattro Istituti Comprensivi, ovvero l’Istituto Comprensivo n. 4 di Imola, l’Istituto Comprensivo di Castel S.Pietro Terme, l’Istituto Comprensivo di Castel Bolognese e l'Istituto Comprensivo di Budrio.

Con grande entusiasmo, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti coinvolti hanno raccolto la stimolante proposta di Banca di Imola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna sul tema: “L’importanza del risparmio anche in tempi di crisi economica”.
Gli elaborati realizzati hanno evidenziato una netta consapevolezza, da parte degli studenti, di cosa significhi l'attuale crisi economica e di quanto possa risultare difficile risparmiare.
Dalle preziose testimonianze emerge la netta consapevolezza di come il risparmio non debba essere vissuto esclusivamente come una “rinuncia”, un “accantonamento di denaro” in ottica della sola realizzazione di progetti futuri. “Risparmio” può significare anche amministrare e gestire al meglio le risorse disponibili, con parsimonia ed oculatezza.
L'attività di risparmio interessa tutti i beni disponibili: cibo, acqua, energia elettrica, gas, vestiti, libri, servizi ..… abituarsi ad effettuare la raccolta differenziata, utilizzare la doccia anziché la vasca da bagno, regolare la temperatura del climatizzatore negli ambienti, avere cura dei propri libri, utilizzare i mezzi di trasporto pubblici e la bicicletta in sostituzione di automobile e motorino, …. oltre a denotare una crescente, partecipata attivazione sul tema, abitua ad evitare inutili ed inopportuni sprechi, con maggior rispetto del prossimo e dell'ambiente.
“Complimenti a tutti i ragazzi – ha affermato il Presidente di Banca di Imola, Giovanni Tamburini – che, ancora una volta, hanno testimoniato un elevato senso di responsabilità e di coscienza civica. Un ringraziamento doveroso giunga anche alle loro Famiglie ed ai loro Educatori scolastici, per l'accresciuto, manifesto impegno. Dai lavori esaminati emerge lo spaccato di un Territorio Imolese che lavora, soffre, si organizza nella ricerca di nuovi equilibri per un'economia più sostenibile e più concreta. Un Paese che con grande impegno e rinnovata fiducia, ricerca nuove strategie e nuove abitudini, a cominciare dall' ambito familiare, al fine di consentire il superamento di questa lunga e difficile congiuntura economica, per offrire alle future generazioni la possibilità di fruire della bellezza e della ricchezza della nostra terra, in un accresciuto benessere.”
Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Banca di Imola hanno consegnato ai quattro Istituti Comprensivi partecipanti all’iniziativa un contributo destinato all’acquisto di materiale didattico ed informatico, a sostegno della scuola.