25.06.2021

BANCA DI IMOLA SPA al fianco delle aziende del territorio - rafforzata la storica collaborazione con SACMI

Proseguono i finanziamenti dell’Istituto al Fondo per le PMI. Rafforzata la storica collaborazione con SACMI. Giovanni Tamburini (Banca di Imola): “Confermiamo volontà di essere al fianco delle aziende del territorio, in particolare di aziende come SACMI che investono in ricerca, innovazione e lavoro”. Paolo Mongardi (SACMI): “Banca di Imola volano di opportunità per le nostre imprese anche in questa fase complessa”

Banca di Imola Spa (Gruppo bancario La Cassa di Ravenna), negli ultimi sei mesi ha erogato in favore del Gruppo SACMI, con sede ad Imola, una serie di finanziamenti assistititi dal Fondo per le PMI per € 17 milioni, suddivisi fra 8 controllate, finalizzati all’efficientamento del circolante.

Il Gruppo SACMI, storica e solida realtà industriale imolese operante in tutti i mercati mondiali, ha scelto di avvalersi di Banca di Imola Spa per le esigenze finanziarie di medio-lungo termine, chiudendo una serie di operazioni di finanziamento, di durata pluriennale, tese a fornire alle proprie imprese una maggiore elasticità del circolante, con positive ricadute sull’operatività gestionale e, più in generale sull’economia aziendale.

La Cooperativa SACMI, sorta nel 1919 ad Imola, è riuscita negli anni a distinguersi per affidabilità, innovazione e lungimiranza, qualità sempre apprezzate dalla propria crescente clientela, come anche per la capacità di ricercare costantemente nuove soluzioni in grado di consolidarne la competitività, risultando un attore di primo piano nella positiva crescita e sviluppo dei mercati di riferimento in Italia e all’estero.

Dopo la crescita realizzata al fianco dei nascenti distretti italiani della ceramica e del packaging, SACMI ha conquistato i mercati esteri aprendo le prime sedi e filiali già dagli anni Sessanta, arrivando ad esportare oltre l’80% della produzione pur mantenendo in Italia il proprio cuore tecnologico e produttivo.

SACMI è oggi un gruppo industriale poliedrico di rilevanza globale con diverse aree di attività: costruzione di impianti per il settore ceramico, per i quali è il riferimento mondiale; è inoltre leader tecnologico in ambito Rigid Packaging Technologies e sviluppa attività nei settori Beverage, Packaging & Chocolate, Tecnologie e Materiali Avanzati.

Il Gruppo SACMI è considerato uno dei maggiori riferimenti italiani per la Rivoluzione 4.0 che virtualizza ed automatizza i processi produttivi.

Alla data odierna il Gruppo è composto da 80 Società di cui 61 controllate (23 con sede in Italia 38 con sede all’estero) e 16 collegate (11 con sede in Italia 5 con sede all’estero).  

Il Presidente del Gruppo SACMI, Paolo Mongardi, riferisce che “prosegue con queste operazioni la storica collaborazione con Banca di Imola, di solide radici locali e da sempre di vitale sostegno per l’economia reale. Attraverso il Fondo di garanzia per le PMI è stato possibile migliorare l’efficientamento della posizione finanziaria e del circolante, con diretti vantaggi per il conto economico, dandoci la possibilità di cogliere, anche in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, le opportunità che comunque ci sono”.

Il Presidente di Banca di Imola Spa, Giovanni Tamburini, sottolinea come “con queste operazioni di finanziamento, Banca di Imola dimostra una volta di più la propria volontà di essere a fianco alle aziende del territorio per accompagnarle nei propri percorsi di crescita. Particolare peraltro è l’attenzione per il Gruppo SACMI che rappresenta per il nostro territorio e la sua comunità un’importante fonte di occupazione e di benessere, e che sta confermando di essere un gruppo dinamico e proattivo, con una storia di significativi successi alle spalle e che intende affrontare il futuro con costanti investimenti in ricerca per l’innovazione”.

Banca di Imola desidera testimoniare a tutta l’Imprenditoria ed alle Famiglie la propria volontà di sostenere, anche in un periodo così difficile e sfidante, progetti finalizzati alla creazione di un maggiore valore economico e di conseguenza di un maggior benessere per le Comunità dove opera.

             

Torna alla lista »