12.09.2012

Banca di Imola e Regione Emilia-Romagna/sottoscritto l'Accordo per aiutare le Famiglie a ripristinare gli immobili danneggiati dal terremoto

Banca di Imola e Regione Emilia-Romagna/sottoscritto l'Accordo per aiutare le Famiglie a ripristinare gli immobili danneggiati dal terremoto

La Banca di Imola e la Cassa di Risparmio di Ravenna hanno sottoscritto l'Accordo operativo fra la Regione Emilia-Romagna e le Banche per garantire anticipazioni di liquidità a favore delle Famiglie per i necessari interventi di riparazione, ripristino e ricostruzione dei beni immobili ad uso abitativo, danneggiati dagli eventi sismici dello scorso maggio 2012.

Le risorse messe a disposizione per le ristrutturazioni delle abitazioni danneggiate dal sisma, temporaneamente o parzialmente inagibili, prevedono contributi che copriranno fino all'80% dei costi per i lavori necessari a ripristinare i danni.

Le ordinanze di riferimento n.29 e n.32 emesse dal Commissario delegato alla ricostruzione, Vasco Errani, riguardano le abitazioni a titolo principale comprese le strutture e le parti comuni. Il provvedimento comprende anche le abitazioni date in affitto attraverso un regolare contratto di locazione.

I finanziamenti comprendono gli interventi di riparazione dei danni e di rafforzamento antisismico delle strutture, sia delle unità immobiliari che delle parti comuni e verrà erogato dall'Istituto di credito scelto dal richiedente, direttamente all'impresa esecutrice dei lavori e ai tecnici che hanno curato la progettazione.

Grazie all'intesa raggiunta tra la Regione Emilia-Romagna e gli Istituti di credito aderenti, sulla base delle risorse di cui all'art. 3 bis della Legge 135/2012, i contributi potranno essere concessi subito, senza oneri per i cittadini colpiti dall'evento, fatta salva la valutazione del merito creditizio.

La Regione coprirà i costi degli interessii sui finanziamenti per il periodo intercorrente fra la data di utilizzo dell'anticipazione e la data di estinzione a seguito delle risorse previste all'art. 3 bis della Legge 135/2012.

Il Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna, forte della sua coerenza e solidità, ha inteso dare in questi mesi un forte segnale di vicinanza alle Famiglie e al mondo produttivo colpiti così duramente dalla calamità, fornendo un' ulteriore espressione di speranza perchè la ricostruzione avvenga nei tempi più rapidi possibili e con modalità sempre trasparenti.

Torna alla lista »